Ultime notizie
Orienteering per tutti
Domenica 30 Giugno nel Patronato di Eraclea, davanti ad un piatto di pasta (e molto altro), si è svolta la cerimonia conclusiva del Progetto “Solo Per Il Bene Scende in Pista” sostenuta dall’Amministrazione Comunale e col patrocinio del Comitato Italiano Paraolimpico del Veneto e dell’Azienda ULSS 4.
L’iniziativa che coniugava benessere ed inclusione sociale, era rivolta sia a persone normodotate che a persone disabili, che passavano qualche ora all’aria aperta interagendo fra di loro e praticando qualche sport; un’opportunità che permetteva a chi normalmente non può usufruirne di avvicinarsi ad una pratica sportiva sia come elemento di benessere fisico che psicologico.
Da Ottobre a Giugno il Giovedì pomeriggio i fruitori dell’Associazione “Solo per il Bene” si recavano al palazzetto Comunale “PalaLargon” e venivano intrattenuti in iniziative sportive base dalle varie Società Sportive Eracleensi che si alternavano.
Poteva in tutto ciò mancare il “Laguna Nord”? Certo che no; Fabiana e Claudio hanno organizzato proposte di Orienteering sia all’interno della palestra (cattivo tempo) che all’area esterno coinvolgendo i fruitori dell’Associazione. Tutti i partecipanti (una quindicina) hanno dato il max di loro stessi per cercare le “lanterne” e per svolgere gli esercizi proposti trascorrendo così un pomeriggio diverso dalla routine.

Metti un giorno…a Poveglia…l’isola dei misteri!
Poveglia è un’isola della laguna di Venezia di fronte a Malamocco.
La sua superficie è di 7,25 ettari, ed è quindi un’isola abbastanza grande nel contesto lagunare.
Da qualche anno, quest’isola abbandonata con case diroccate e gran parte della vegetazione incolta, sarebbe la più infestata al mondo da presenze ultraterrene: spiriti maligni, fantasmi di morti di pestilenze, vittime senza pace di folli esperimenti psichiatrici e chi ne ha più ne metta. Questa nomea, apparsa qualche anno fa nella cronaca cittadina dei quotidiani locali, deriva dall’avventura corsa da 5 ragazzi americani tratti in salvo dai vigili del fuoco, dopo aver trascorso una notte movimentata sull’isola. In realtà per i veneziani Poveglia è sempre stato il posto più tranquillo del mondo, dove far giocare i bambini o organizzare una grigliata di branzini in compagnia di amici…fino a quando hanno scoperto che l’ isola era zeppa di fantasmi inquieti…. Colpa di una nota trasmissione televisiva americana che nel 2009 aveva girato una puntata a Poveglia a caccia di fantasmi, tanto che l’isola è diventata….l’isola dei Fantasmi.
Il 5 giugno 2019, alcune classi dell’istituto comprensivo Franca Ongaro del Lido di Venezia sono sbarcate sull’isola per partecipare ad una serie di attività didattico-sportivo tra cui l’Orienteering. Già perché la nostra Associazione ha collaborato nella realizzazione del Progetto “Poveglia-Storie di fantasmi ed altro”. Ogni classe ha partecipato ad una caccia …non ai fantasmi…ma alle giuste lanterne poste in particolari zone dell’isola. Una sorta di Orienteering di precisione, dove i ragazzi dovevano confrontare mappa e lanterne poste in piazzole opportunamente indicate. Ogni gruppo di 5-6 studenti accompagnati da Giuseppe, Vittoriano, Giovanni e Claudio, individuava il percorso più opportuno per raggiungere i luoghi indicati sulla mappa e per indicare la giusta lanterna.
Il terreno, abbastanza tecnico, con una vegetazione folta, data la stagione, con qualche traccia di sentieri, si è rivelato interessante e adatto per attività di perfezionamento della tecnica di movimento con carta e bussola.
In contemporanea, gli studenti si sono sfidati in una regata di voga alla veneta e altri gruppi hanno effettuato una escursione botanica.
Una bella giornata trascorsa in una delle isole più belle della Laguna di Venezia.
E i fantasmi?
Beh! Era di giorno quindi non si sono fatti sentire, ma Claudio, Giovanni, Giuseppe e Vittoriano, che hanno ispezionato l’isola in lungo ed in largo, assicurano che i fantasmi ci sono veramente…ma sono tutti buoni! Provare per credere.
Sport in Piazza. Prove di orienteering a San Donà di Piave
Sabato 1 Giugno e Domenica 2 dalle 17 alle 19 in Piazza Indipendenza a San Donà di Piave (VE) saranno disponibili istruttori ed esperti dell’ASD Orienteering Laguna Nord Venezia per illustrare l’Orienteering e farlo provare nell’area pedonale attorno alla Piazza.
Per l’occasione è stata realizzata una nuova carta del centro ed allestiti 2 percorsi di prova.
Orienteering: uno sport per tutti e per tutte le età; si può provare da soli, in coppia o famiglia.
Panathliadi con la carta realizzata da Orienteering Laguna Nord Venezia
L’ASD Orienteering Laguna Nord Venezia ha collaborato alle Panathliadi con la realizzazione della Carta di San Servolo, della prova di Orienteering.
Orienteering all’isola di Poveglia
Gli insegnati dell’Istituto Comprensivo di Lido e Pellestrina hanno presentato un progetto operativo nazionale denominato “La Scuola per lo sviluppo”. Per quanto riguarda l’aspetto sportivo è intenzione della scuola organizzare delle prove di orienteering nell’isola di Poveglia.
L’ASD Orienteering Laguna Nord Venezia è stata invitata a partecipare all’iniziativa, realizzando la carta dell’isola e curando l’organizzazione della prova di orientamento.
