Inverno Veneziano
Scelte dei percorsi nella gara di Cavallino
Tante fotografie da Cavallino
Prova l’orienteering a Cavallino

Prova l’orienteering a Cavallino
Domenica 25 febbraio ore 10.00
𝑂𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑎𝑔𝑔𝑙𝑜𝑚𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒 𝑒 𝑔𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑖, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑏𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑟𝑐𝑒 𝑒 𝑟𝑎𝑑𝑢𝑟𝑒.
Domenica 25 febbraio a Cavallino (Ve) sarà possibile provare l’esperienza dello sport dell’Orientamento.
In occasione della 4^ Prova dell’Inverno veneziano 2024, l’Orienteering Laguna Nord Venezia ASD ha predisposto due tracciati promozionali pensati per esordienti, curiosi e famiglie con bambini. Uno corto e uno più lungo.
Come partecipare
È possibile partecipare individualmente oppure con un piccolo gruppo, coinvolgendo colleghi, amici o famigliari. L’attività è adatta anche a famiglie con bambini. Si può svolgere il percorso anche camminando.
Sono disponibili due percorsi ludico motori:
Ludico motorio corto: circa 2 Km > facile (per neofiti e per famiglie con bambini fino a 10 anni)
Ludico motorio lungo: max 3,900 Km > intermedio (per mettersi subito in gioco e per famiglie con ragazzi sopra i 10 anni)
Tutte le info –> https://www.orilagunanordvenezia.it/cavallino-4-prova-inverno-veneziano-25-febbraio-2024/
Orienteering, cos’è e come funziona
L’Orienteering è una disciplina sportiva, conosciuta anche come “sport dei boschi”. Si pratica generalmente in boschi, foreste, montagne, o aree verdi. Ma vengono organizzate gare e competizioni anche nei quartieri e nei centri storici delle città.
In Italia esistono diverse associazioni che fanno parte della Federazione Italiana Sport Orientamento, che organizzano eventi e gare alle quali partecipare.
I partecipanti, dotati di mappa e bussola, avranno il compito di raggiungere i vari punti di controllo di una determinata area da esplorare, ossia le tappe del percorso, contrassegnate da una bandiera bianca e arancione (detta “lanterna “), sulla quale si trova una stazione elettronica oppure un punzone manuale che consentono di convalidare il passaggio al punto di controllo.


IL PERCORSO
Alla partenza viene consegnata al partecipante una carta topografica che rappresenta in dettaglio il luogo della passeggiata o della corsa. Nella mappa sono segnate strade, case, prati, sentieri, alberi, boschi, colline e valli, sassi e siepi, buche e ruscelli.
Sulla cartina sono segnati il punto della partenza con un triangolo, i punti di controllo con un cerchio e il punto di arrivo con un doppio cerchio concentrico.


Per testimoniare il passaggio attraverso i punti di controllo il partecipante deve marcare il proprio testimone personale attraverso un microchip, consegnato all’atto dell’iscrizione, sulla stazione posta sul punto di controllo (in gergo chiamato lanterna).
In partenza un tecnico esperto vi darà tutte le informazioni utili per svolgere correttamente il percorso.


DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024
CENTRO PASCOLI DI CAVALLINO TREPORTI (VE)
ISCRIZIONI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00
COSTO ISCRIZIONE € 3.00
Per informazioni telefona al 3388772027 oppure scrivi una mail a: info@orilagunanordvenezia.it
Con la collaborazione di:

CAVALLINO – 4^ Prova Inverno Veneziano – 25 febbraio 2024
Jesolo paese, il Sole, l’Acqua e la Bussola
Quando domenica mattina presto le prime luci dell’alba cominciavano a colorare le strade, le rive e l’assonnato centro storico della nota località balneare di Jesolo, abbiamo capito che sarebbe stata una bella giornata di sole. Già le previsioni promettevano tempo buono, ma costatare che erano azzeccate è come arrivare alla prima lanterna nel bosco senza sbagliare: rassicurante!! Così la prima volta dell’orienteering nel centro storico di Jesolo è stata baciata da un clima perfetto: luce, temperatura mite e aria pulita. Il rovescio della medaglia? Chiaramente la voglia irrefrenabile di muoversi ha trascinato con sé un conseguente aumento del traffico cittadino e dei vacanzieri domenicali che a Jesolo ci vengono per vedere “il mare d’inverno”, sempre affascinante e suggeritore di profonde nostalgie. Alla fine tutti contenti: orientisti, cittadini, curiosi e vacanzieri. Tutti, magari per motivi diversi, al termine abbiamo potuto esclamare: ce l’abbiamo fatta!!
